
sabato 26 dicembre 2009
I Parchi Agricoli e la salvaguardia dell’ambiente

giovedì 17 dicembre 2009
Associazione Pizza Sorrentina
E’ nata “Pizza Sorrentina”, associazione senza fini di lucro, con sede a Sorrento, basata sull’adesione volontaria di attività imprenditoriali e cittadini che, per suo tramite, intendono esercitare comuni interessi di carattere socio-culturale e scientifico nel campo dell'alimentazione.
Scopo dell’associazione è quello di promuovere e divulgare, attraverso il fagotto, denominato pizza sorrentina, le eccellenze del territorio napoletano/sorrentino: il Provolone del Monaco D.O.P., il pomodorino del piennolo del Vesuvio D.O.P. e l’olio D.O.P. della Penisola Sorrentina. In particolare si propone di: a) promuovere e sostenere iniziative con l’obiettivo di preservare e valorizzare l’identità storico-culturale delle materie prime utilizzate nel prodotto pizza sorrentina, anche attraverso l’istituzione di Pizzerie Custodi; b) organizzare, gestire, partecipare ad attività educative attraverso progetti di coordinamento, formazione e aggiornamento finalizzati all’educazione sensoriale e del gusto, all'educazione alla salute, allo sviluppo di una corretta cultura alimentare; c) educare alla cultura alimentare i consumatori con la finalità del raggiungimento della piena coscienza del diritto al piacere e al gusto e l’acquisizione di una responsabile capacità di scelta in campo alimentare e promuovendo la pratica di una diversa qualità della vita, fatta del rispetto dei tempi naturali, dell'ambiente e della salute dei consumatori.
Soci Fondatori: Antonino Esposito (Presidente), Giosuè De Simone, Pasquale Imperato e Vincenzo Peretti.
lunedì 14 dicembre 2009
Premio "ANDREA BUONOCORE"

martedì 8 dicembre 2009
Grolla d'oro al Provolone del Monaco D.O.P.

Al top delle classifiche si sono piazzati il Parmigiano Reggiano oltre 30, nella categoria formaggi a pasta extradura con stagionatura oltre 30 mesi; Montasio D.O.P. stravecchio (Formaggio D.O.P. a pasta semidura e dura); Stravej nostral piemonteis (formaggi a pasta dura); Parmigiano reggiano 18-21 (formaggi a pasta extradura con stagionatura minore di 30 mesi); Monte Cesen alpeggio 2009 (formaggi a pasta semidura); Gongorzola dolce Dop (Formaggi erborinati); Provolone del Monaco D.O.P. (formaggi a pasta filata); Pecorino della Basilicata (formaggi pecorini); Biancaet (formaggi a pasta molle); Capra Ubriaco al Traminer (Formaggi elaborati); Chevrottin Saint-Bernard (formaggi Caprini); Treccione passito (formaggi a pasta filata fresca). Alla Fontina è andato infine il premio per i formaggi d’alpeggio, istituito da quest’anno.
Nella categoria dei formaggi a pasta filata il Provolone del Monaco D.O.P. è stato protagonista con due nomination su tre, che rappresenta un risultato prestigioso per i nostri formaggi ottenuti dall’antica arte della filatura da cui i nostri bravissimi casari sanno elaborare prodotti di altissima qualità, nonché un premio ai sacrifici e al duro lavoro che questi devono affrontare tutti i giorni. In particolare la giuria nazionale dell’Onaf ha assegnato